State cercando le lame migliori per il vostro rasoio ma non riuscite proprio a trovare quella che fa per voi? Vi siete persi/e tra le numerose marche ed i numerosi tipi di lame presenti negli scaffali del vostro supermercato di fiducia? Siamo consapevoli del fatto che la scelta della lama da abbinare al proprio rasoio non sia una scelta facile, ma non preoccupatevi.
Radersi è un gesto quotidiano tanto bello quanto complesso, perciò bisogna essere sempre sicuri di avere una lama adatta al proprio viso.
Di seguito troverete delle informazioni utili che possono aiutarvi a scegliere accuratamente la lama giusta per voi. Evidenzieremo in maniera generale le caratteristiche fondamentali delle diverse lame, individueremo quelle che sono le principali marche ed esamineremo attentamente le fasce di prezzo. Tutte queste informazioni rappresentano dei criteri di scelta importantissimi per la selezione di un buon prodotto e sono fondamentali per avere la sicurezza di avere una migliore esperienza possibile durante la rasatura.
Caratteristiche fondamentali
Le lame da rasoi sono delle componenti fondamentali per la cura della persona. Ne esistono numerosi tipi, ma seguendo alcuni criteri la scelta sarà più facile che mai.
- Per prima cosa, è necessario discriminare tra i diversi marchi e modelli facendo riferimento al tipo di rasoio che si utilizza.
- In secondo luogo, bisogna scegliere il tipo di lama a seconda della sensibilità della propria pelle.
- Successivamente, si valuterà la migliore a seconda delle nostre esigenze, quali prezzo, durata delle lame e qualità dei materiali.
A seconda del tipo di rasoio che si utilizza possiamo identificare tre categorie principali di lame: quelle per rasoi di sicurezza, quelle per rasoi di sicurezza multi-lama e quelle per rasoi a mano libera. Le lame per rasoi di sicurezza sono riconoscibili per la loro forma. Esse presentano infatti un filo (parte tagliente) in ambedue i lati, data la conformazione particolare di questo tipo di rasoio. Le lame per rasoi a mano libera invece sono identiche a quelle per il rasoi di sicurezza ma si presentano tagliate a metà longitudinalmente. Infine, le lame per rasoi di sicurezza multi-lama sono semplicemente dei ricambi della testa del rasoio.
Per quanto riguarda la sensibilità della pelle, invece, se si hanno problemi di irritabilità della pelle è consigliabile utilizzare delle lame per pelli sensibili. Esse vengono proposte principalmente nei rasoi di sicurezza multi-lama e sono riconoscibili per le loro particolari caratteristiche strutturali. Le testine di ricambio presenti in commercio, infatti, presentano spesso: delle lame particolarmente ravvicinate in modo da ridurre al minimo il contatto con la pelle; una banda emolliente posta prima dopo la lama che permette di ammorbidire la pelle; una banda pulitrice che rimuove la schiuma in eccesso ed eventuali peli tagliati; delle protezioni perpendicolari che impediscono alla pelle di inserirsi tra una lama e l’altra.
In quanto alle proprie esigenze, si possono scegliere differenti tipi di lame a seconda della loro durata, della loro affilatezza, del loro costo e della loro composizione materiale.
Migliori marchi
Volete le migliori lame per voi e non siete disposti/e a scendere a compromessi? Ecco a voi una lista delle migliori marche di lame presenti attualmente sul mercato, che garantiscono confort, affidabilità e qualità senza eguali.
- Gillette
- Wilkinson Sword
- Astra
Fondata nel lontano 1901 a Boston, Gillette è senza dubbio il colosso mondiale nel campo della rasatura. Propone numerosi modelli di lame, adatti a tutte le esigenze. Le lame prodotte dalla casa sono tra le migliori sul mercato, dato il continuo lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti dalla compagnia e dalla qualità dei materiali impiegati.
Wilkinson Sword invece è la principale azienda concorrente di Gillette ed ha sede in Regno Unito. I prodotti Wilkinson sono di ottima qualità e fattura, e non hanno nulla da invidiare al colosso americano. La storia del marchio è iniziata nel lontano 1772 a Londra, ed è nata come un’azienda specializzata nella produzione di oggetti da taglio, come coltelli, baionette, rasoi e forbici. La casa produttrice può quindi vantare una solida e centenaria esperienza nella produzione di questi oggetti.
Astra invece si differenzia per essere un marchio molto meno conosciuto degli altri due, ma con una qualità dei prodotti ugualmente prestigiosa. Questo marchio è molto famoso per la produzione di lame con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.
Fasce di prezzo e reperibilità
Le fasce di prezzo delle lame sono molto elastiche, ma dipende tutto anche dalle proprie esigenze e dalle proprie disponibilità economiche.
Quando si acquistano delle lame e si cerca il risparmio, è molto importante controllare il prezzo di ogni singola lama. Per fare ciò basterà dividere il prezzo per il numero delle lame presenti nella confezione, in modo tale da fare un’analisi costi/benefici piuttosto dettagliata.
In genere, il prezzo delle lame per rasoi a mano libera parte dai 0,17 euro circa a lametta per arrivare fino ai 0,80 euro delle lamette professionali. Per quanto riguarda invece i rasoi di sicurezza, i prezzi delle lame partono dai 0,12 euro per arrivare fino ai 0,70 euro a lametta. I rasoi di sicurezza con lama multipla sono invece i rasoi con le lame più costose. Si parte infatti dall’euro a testina fino ad arrivare a quasi 2 euro.
Le lame per rasoi di qualsiasi tipo possono essere reperite facilmente nei negozi specializzati in cura della persona, nei supermercati, negli ipermercati e negli store online. Certi tipi particolari di lamette però possono essere trovati solamente in appositi negozi online, visto il ridotto pubblico a cui sono dedicate. Parlo ad esempio delle lame professionali, che sono sicuramente molto costose per il consumatore medio.