L’innovazione tecnologica è inarrestabile anche nel mondo dei regolabarba. Basti pensare come siano cambiati negli ultimi vent’anni i “form factor” di questi piccoli elettrodomestici: da impugnature vistose e poco ergonomiche ai regolabarba formato “mini”. Di pari passo alla notevole evoluzione dal punto di vista dimensionale e performante, è cresciuta a dismisura la vastità di scelta offerta al pubblico. Se solo un paio di decenni addietro il concetto di regolabarba era legato necessariamente al filo da collegare alla presa di corrente, oggi una semplice batteria al litio slega l’utilizzatore da questo vincolo, garantendo – peraltro – anche notevoli autonomie. In questa guida – procedendo per categorie – vedremo quali sono i modelli più innovativi di regolabarba attualmente in commercio.
Perché scegliere un regolabarba innovativo?
- Modelli con testina a lamina
- Modelli con testina a taglio
Accanto a questi modelli tradizionali, nel corso degli ultimi anni si sono aggiunte delle piccole grandi innovazioni che talvolta affiancano questa categorizzazione, ma in alcuni casi stravolgono le regole tradizionali adottando metodi di utilizzo completamente nuovi. La risposta alla domanda è semplice: il progresso tecnologico semplifica la vostra vita e – specificamente in questo caso – riduce il tempo impiegato per la rasatura.
Regolabarba a lama singola: pregi e difetti
E’ l’innovazione più recente in fatto di regolabarba, ed è quella che più ha sconvolto la tradizionale categorizzazione di cui sopra. Esistono in commercio – seppur fabbricati da pochissime aziende note – prodotti muniti di lama singola ed alimentati con batteria ricaricabile al litio. Innovativo è anche il design di questi nuovissimi modelli: somigliano più ad un rasoio usa e getta che ad un regolabarba tradizionale. La maneggevolezza, l’immediatezza d’uso e l’ergonomia la fanno da padrona. La lama singola è intercambiabile in maniera molto semplice, dato che questi modelli innovativi non la includono nel corpo macchina, bensì la lasciano totalmente scoperta e facilmente sostituibile. La funzione di regolabarba è garantita dagli accessori in dotazione che consentono una lieve regolazione dell’altezza del pelo. Questo modello è indicato per chi non tiene una barba particolarmente lunga in quanto la regolazione dell’altezza è limitata a causa della lama scoperta che non consente di agganciare accessori con altezze spiccate. Di seguito ecco un breve riassunto dei pregi e difetti di questo nuovissimo modello:
Pregi:
- Facilità d’uso
- Maneggevolezza
- Lama facilmente intercambiabile
- Leggerezza del corpo macchina
- Costo contenuto
- Disponibilità modello impermeabile
Difetti:
- Regolazione della lunghezza dei peli eccessivamente limitata
Regolabarba con guida laser: pregi e difetti
Avete presente il fastidioso momento in cui erroneamente tagliate più peli del dovuto? Può capitare, specialmente a chi ha fretta o si trova alle prime armi. Questa fastidiosa eventualità può essere oggi evitata con una guida laser montata al di sopra della testina che consente di tracciare una linea “ideale” sotto la quale sarà davvero difficile andare a tagliare i peli. Un regolabarba di questo tipo si rivela una vera e propria “manna” per chi ha bisogno di radersi in fretta, ma sopratutto bene. Questa tipologia è particolarmente indicata per chi vuole mantenere uno stile assolutamente perfetto, e vuole avere la certezza di riaverlo ad ogni ciclo di manutenzione. Di seguito, ecco una breve lista di pregi e difetti di questo modello:
Pregi:
- Precisione assoluta nel taglio grazie al puntatore laser rosso
- Come tutti i regolabarba di ultima generazione è alimentato a batteria
- Compie il lavoro di un normale regolabarba con la garanzia di una precisione assoluta
- Disponibilità di un modello impermeabile
Difetti:
- Il puntatore laser potrebbe essere fastidioso qualora incrociasse gli occhi dell’utilizzatore
- Prezzo elevato
Regolabarba waterproof: pregi e difetti
I modelli resistenti all’acqua rappresentano senza dubbio la vera rivoluzione degli ultimi anni in fatto di regolabarba. Chi ha bisogno di maneggevolezza, praticità e velocità d’esecuzione non può non aver notato questa categoria. Immaginate di dover fare una doccia ed avere al contempo la possibilità di radervi e regolare i vostri peli: adesso è possibile! Sono molte le aziende che producono questa tipologia di regolabarba, ma occhio a non fare confusione tra le diciture “resistente agli schizzi” e “resistente all’acqua”. La prima sta a significare una non completa impermeabilità sotto l’acqua; la seconda invece è indicatrice di un possibile uso continuativo sotto l’acqua. A seguire, ecco i pregi e difetti di questa tipologia:
Pregi:
- Risparmio di tempo notevole se lo si utilizza sotto la doccia
- Manutenzione minima rispetto ai modelli tradizionali
- Ampia scelta sul mercato
- Prezzi nella media
Difetti:
- Attenzione alla sopracitata differenza tra le diciture “resistente agli schizzi” o “resistente all’acqua”: leggere attentamente la scheda prodotto prima di acquistare