Pulire il rasoio elettrico è fondamentale per garantire un adeguata depilazione. Rimuovere i peli dalla lama è infatti molto importante. In questo modo sarà molto più semplice riuscire a farlo funzionare alla perfezione e a far si che raggiunga anche gli angoli della pelle più piccoli e più difficili da raggiungere. In questa guida spiegheremo nel dettaglio come pulire e prendersi cura di un rasoio elettrico con tutti i consigli necessari.
Come pulire un rasoio elettrico: alcune metodologie
Ci sono alcuni rasoi elettrici che possono essere puliti direttamente con un pulsante. Cliccando su un apposito tasto è possibile, infatti, pulire, asciugare e ricaricare automaticamente il proprio rasoio. E’ un metodo molto semplice e al tempo stesso igienico. Un altro metodo per pulire un rasoio è quello manuale. In questo caso va risciacquato sotto acqua corrente calda. Si può migliorare la pulizia aggiungendo anche un po’ di sapone liquido comunemente venduto nei supermercati. Per mantenere il rasoio sempre in ottime condizioni si possono lubrificare le lame con dell’olio di tanto in tanto. Una terza metodologia può essere considerato il lavaggio con la spazzolina. Una volta rimossa la testina radente, il blocco interno può essere pulito con maggiore facilità con una spazzolina. Quest’ultima, però, non può essere utile per pulire la lamina. Un ultimo modo alternativo può essere uno spray emergente. Quest’ultimo aiuta a pulire il rasoio in profondità, raggiungendo anche gli angoli più remoti. I residui interni, così, saranno più facili da raggiungere. Dunque, ricapitolando quanto detto sino ad ora, i metodi di pulizia di un rasoio elettrico sono 4:
- Pulizia professionale con un comune tastino appartenente al rasoio stesso
- Pulizia manuale
- Pulizia con spazzolina
- Pulizia con lo spray detergente
Come pulire il rasoio elettrico: altri metodi comuni
Uno dei primi metodi per pulire un rasoio elettrico è sicuramente quello di sciacquarlo sotto l’acqua corrente. E’ una tecnica molto efficiente ma può essere effettuata solo con quei modelli che consentono l’immersione della testina in acqua. Per conoscere le caratteristiche del proprio rasoio basterà leggere le istruzioni. Se l’oggetto non può andare in acqua lo si potrà pulire con un pennello. Quest’ultimo solitamente viene venduto con la confezione all’interno del pacchetto ma qualsiasi pennello con setole morbide può andare bene. Basterà, infatti, smontare la testina e la spazzola. Dunque, ricapitolando, alcune tra i metodi di pulizia più accurati e noti sono:
- Sciacquarlo sotto acqua corrente facendo attenzione alle caratteristiche del rasoio ( se la testina può immergersi o meno nell’acqua)
- Con un pennello a setole morbide
Pulire il rasoio elettrico a mano o ad aria compressa
Un altro modo per pulire il rasoio elettrico è quello di metterlo in funzione. Basta porre il rasoio vicino al lavandino, azionarlo e si vedranno così tutti i residui di peli cadere. Se si da anche qualche colpetto con la mano, sbattendo sul manico, la pulizia sarà ancora più approfondita. In questo modo, infatti, si favorisce la caduta dei peli. L’oggetto depilatorio può essere anche lavato con l’aria compressa. Va acquistata presso un supermercato o un negozio di informatica, spesso si trova sotto forma di bomboletta spray. Soffiando, si leverà via lo sporco dal rasoio. Basterà scuotere la bomboletta e praticare il soffio all’interno, la pulizia sarà comunque accurata e duratura. Infine, il rasoio può essere anche pulito con un semplice fazzoletto e dei bastoncini cotonati. L’oggetto in questo caso va spento vanno pulite le lame accuratamente facendo però anche molta attenzione. In questo modo si eliminerà gran parte dello sporco. I bastoncini cotonati, invece, sono utili per eliminare i peli incastrati nel rasoio. Dunque, ricapitolando, altre metodologie di pulizia sono:
- A mano mettendolo in funzione
- Ad aria compressa
- Con un fazzoletto e dei bastoncini cotonati