Le domande che si pongono gli uomini sulla rasatura e sulla barba sono molte di più di quanto non ci aspetta normalmente. La barba, simbolo di virilità e mascolinità è da sempre molto apprezzata anche dalle donne. Negli ultimi anni la barba ha assunto sempre più rilievo nella moda tanto che molti adesso la fanno crescere fino ad una lunghezza molto più accentuata rispetto a qualche anno fa. La barba però come i capelli, necessita di cure e di attenzioni costanti. per questo abbiamo deciso di formulare una serie di domande e risposte fra quelle che sono le più frequenti tra gli uomini. Domande su come curare e gestire la barba, prodotti da utilizzare e buone abitudini da assumere per rendere questa parte del corpo, molto visibile, ancora più curata e di bell’aspetto. Buona lettura
Ci sono diversi errori quando ci si occupa della propria barba. Errori che comunque è meglio evitare se si vuole ottenere il massimo della pelle curata e priva di irritazioni. L’utilizzo dell’acqua e della temperatura giusta è uno di questi errori che tendiamo a commettere. L’acqua fredda, soprattutto durante la stagione estiva, si sa, è molto piacevole e rinfrescante ma non è il massimo per fare la barba poiché mentre stiamo radendo i pori dovrebbero essere “rilassati” e aperti. L’acqua fredda restringe i pori ed è responsabile di quell’effetto pelle d’oca che causa irritazione alla pelle quando poi questa viene toccata dalla lama del rasoio.
Possiamo utilizzare una via di mezzo e optare per l’acqua tiepida se proprio non riusciamo ad utilizzarla calda. Con l’acqua fredda i peli fra l’altro tendono ad irrigidirsi ossia diventare più ispidi. Inoltre tutti i prodotti che mettiamo sul viso non vengono assorbiti bene dai pori proprio perché chiusi e stretti. Anche se molto piacevole e rinfrescante, l’acqua fredda ha la caratteristica di restringere i pori portando con se due conseguenze.
Il dopobarba è un prodotto indispensabile per prendersi cura della propria barba e della propria barba che è stata sottoposta allo stressa della rasatura. Serve infatti da un lato ad idratare la pelle, conferendogli quella giusta nota emolliente e dall’altro lato a disinfettare i pori ed evitare quindi infezioni alla pelle. I dopobarba possono essere di diverso tipo, in genere potete scegliere fra quelli più rinfrescanti e disinfettanti e quelli più idratanti delle marche tipo Floid, Proraso e Aveene. In base al tipo di pelle poi si cercherà il prodotto adatto.
Consideriamo che non utilizzare il dopobarba non è una bella mossa poiché la pelle ha sempre bisogno di un ripristino del suo equilibrio e di riottenere la propria idratazione.
Molti uomini, anche a causa degli spot pubblicitari errati, credono che la rasatura migliore sia quella da fare contropelo e che quindi quando passiamo la lametta dobbiamo seguire il verso opposto. In realtà questo metodo crea irritazioni e ci si espone di più al rischio di tagli. La rasatura andrebbe effettuata sempre nel verso del pelo. Sebbene alcune zone della nostra faccia siano diverse da altre, come ad esempio sulle guance dove i peli hanno una o due direzioni e comunque diverse dalla direzione del collo e del sotto mento, bisogna spostare sempre la lama dalla pelle e radere una zona alla volta facendo attenzione al verso. L’effetto liscio e morbido della pelle è garantito da queste accortezze e tante altre.
La barba andrebbe tagliata e spuntata quando inizia ad apparire incolta. Molti uomini tendono a radersi prima ancora che il pelo sia fuoriuscito dal bulbo pilifero. Questo metodo è deleterio per la pelle. Sestate cercando invece di farla crescere e volete che cresca bene e non appaia mai incolta e trasandata, attendete almeno tre giorni da una rasatura e l’altra. Considerata infatti che in tre giorni i peli della barba crescono in media 0,9 mm un centimetro, sarebbe opportuno aspettare almeno questo tempo. Se fate passare anche 5 giorni è ancora meglio. Se il pelo è completamente fuori il poro dal quale esce non è stressato. Tagliando il pelo quando questo è ancora in fase di fuoriuscita potrebbe causare il pelo incarnito e la conseguente infiammazione dei follicoli.
C’è fra l’altro un mito da sfatare: non è assolutamente vero che più tagliamo la barba o i capelli e più i peli crescono. Tutto dipende dal nostro ricambio cellulare che può migliorare con l’alimentazione e lo stile di vita.
L’utilizzo delle lame giuste per radersi è essenziale. Ci sono uomini che utilizzano i rasoio elettrici e uomini che preferiscono le lamette manuali. Ci sono però degli errori madornali imperdonabili che un uomo non dovrebbe mai commettere quando si rade ma soprattutto quando sceglie il rasoio giusto: l’acquisto di lame scadenti. Quando acquistiamo lamette economiche esponiamo la nostra pelle ad uno stressa meccanico incredibile. Le lamette senza testina provocano più lesioni che altro: irritano e strappano strati di pelle. Anche se le lamette con le testine sono più costose e sembra sempre uno spreco investire diverse decine di euro per acquistare lamette, sarebbe opportuno capirne l’importanza. Dal momento in cui prendiamo il via con le lamette economiche, avremo sempre problemi di follicolite, irritazioni e tagli sul viso.
Se volete provare a risparmiare, online e su Amazon ci sono diversi kit d’acquisto, anche della linea “Barba Incolta” oppure della linea “Lejsa“.
Ogni uomo dovrebbe sempre disporre in casa propria di un kit per prendersi cura della propria barba. Al di la del fatto che si possa essere soliti andare dal barbiere e farsi sistemare la barba sempre in un certo modo dalle mani esperte del barber, un piccolo kit composto da alcuni elementi è sempre indispensabile. Ci sono per esempio forbici, pettine, spazzola e pennello che sono fra gli accessori chiave immancabili per poter fare una buona spuntatina e per poter pettinare sempre i peli specialmente quando la barba è lunga.
La spazzola è più indicata per i peli morbidi mentre il pettine è fondamentale per evitare nodi, e ingarbugliamenti specialmente nei peli più ispidi e crespi.
Oltre agli accessori, non possono mancare alcuni prodotti di base: questi sono sicuramente lo shampoo per il lavaggio, il dopobarba e l’olio. Oltre a questi possiamo trovare anche la cera, detta balsamo che funziona come un ammorbidente ulteriore della barba. Si tratta di prodotti essenziali ma che diventano ancora più importanti all’aumentare della lunghezza della barba. Lo shampoo serve a mantenere la barba pulita, l’olio e il dopobarba a mantenere la bellezza e l’idratazione della pelle e dei peli di conseguenza. nessun uomo dovrebbe mai rinunciare a questi tre semplici prodotti.
I prodotti e gli accessori per la barba sono diversi fra loro. Ognuno di essi è indicato a particolari esigenze di pelle e di persona. I prezzi sono variabili e dipendono dalla qualità del prodotto oltre che alla lista degli ingredienti che quanto più selezionata ed attenta è, più il prezzo aumenta. Consideriamo anche che gli ingredienti di origine naturale fanno la differenza e che i prodotti privi di sostanze nocive sono i prodotti più costosi. In genere un listino prezzi parte da un minimo di 10 euro fino ad un massimo di 50 euro per i prodotti migliori e di qualità.
La pasta di cera per ammorbidire la barba, così come lo scrub per preparare il viso alla rasatura e a ricevere i trattamenti, possono costare da un minimo di 20 euro a salire. I prodotti che costano meno sono i gel e le schiume per la rasatura vera e propria. Gli olii e i dopobarba fanno parte di quella categoria di prodotti importanti per la cura della barba e per questo costano un po’ di più. Consideriamo però che l’acquisto di questi prodotti, sebbene ci comporti un investimento iniziale di media entità, ci dureranno comunque molto a lungo e in ogni caso a seconda della lunghezza della barba e di quanta parsimonia ci mettiamo per mantenerli sempre con cura.
Gli shampoo tradizionali per capelli non sono indicati per lavare la barba. Questi infatti contengono una miscela di ingredienti che si adatta al cuoio capelluto ma non alla pelle del viso. Il cuoio capelluto è in genere più duro e resistente rispetto alla pelle del viso, la quale risulta più delicata e necessita di ingredienti meno aggressivi.
La barba non ha le stesse caratteristiche fisiche dei capelli. In quanto barba deve essere tratta da barba e avere cure adatte alle sue peculiarità. Non si può prescindere dal tipo di pelle su cui cresce: la pelle del viso è probabilmente lo strato più sottile e delicato di tutto il corpo, forse come le parti intime e per questo non può ricevere gli stessi trattamenti dei capelli. Se lavassimo la barba con i detergenti per capelli a lungo andare provocheremmo irritazione, iper produzione di sebo perché la pelle per difesa produce più grasso e quindi forfora. La pelle potrebbe anche desquamarsi.
Naturalmente come per i capelli, anche la pelle del viso è diversa da uomo ad uomo. Una pelle grassa necessita di detergenti per pelli grasse, mentre pelli secche necessita di detergenti per pelli secche. Le pelli sensibili sono soggette a rossore e quindi hanno bisogno di detergenti con ingredienti naturali che leniscono e rinfrescano tipo l’aloe vera.
Come accade per la nostra chioma, anche la barba può avere problemi di forfora. Per poterla contrastare c’è bisogno di utilizzare uno shampoo apposito. Se utilizzate shampoo per la testa anche sul viso potrebbe essere questa la causa della vostra forfora, ma non è detto: anche una dermatite seborroica può provocarla oppure un’alimentazione ricca di zuccheri semplici e e di grassi non buoni. Per eliminare la forfora potete iniziare a cercare di capirne la causa: iniziate a mangiare meglio e a testare prodotti migliori. Investite qualche soldo in più per acquistare prodotti di qualità con ingredienti di origine naturale e mangiate più frutta e verdura. Se può aiutarvi ancora, in commercio e anche online, ci sono moltissimi detergenti shampoo appositamente formulati per la barba con azione anti forfora.
Fra le abitudini che avete e che possono concorrere all’accumulo di sporcizia e di polvere, causando quindi infezione e proliferazione batterica, c’è quella di toccarsi spesso il viso. Chi ha la barba tende a portarsi le mani nei peli della barba, grattarsi ecc.. ma spesso lo si fa con le mani sporche e questo causa alle pelli più sensibili irritazioni e infezioni. Per contrastare la forfora bisogna avere cura di una buona igiene e lavare spesso la barba senza optare per prodotti aggressivi: su amazon potete trovare prodotti di marchi validissimi quali Camden, Barbman, OBH inoltre può essere utile bere molta acqua e fare di tanto in tanto uno scrub per detossinare i pori dai quali fuoriesce il pelo.
Avere le doppie punte sulla barba, così come ai capelli, è molto comune come problematica. Naturalmente si tratta di un problema che riguarda di più le persone che hanno la barba lunga che quelli che ce l’hanno corta e ora vi spiegheremo perché. La barba corta viene tagliata molto più di frequente e quindi le doppie punte non hanno il tempo di formarsi. La barba lunga invece è più propensa alla formazione di doppie punte in quanto le ghiandole sebacee producono una certa quantità di olio che serve a mantenere il pelo idratato fino ad un certo punto. Naturalmente non esiste solo una causa per così dire, fisiologica. Anche i trattamenti come le tinture e il calore eccessivo del phon possono causare doppie punte che altro non sono che una secchezza eccessiva e uno sfibramento del pelo. Altra causa è l’utilizzo dei prodotti troppo aggressivi e quindi shampoo per capelli e altri prodotti che contengono sostanze chimiche che fanno male al pelo.
Per rimediare a questi inconvenienti ricordiamo di evitare l’utilizzo eccessivo del phon oppure di impostare una temperatura tiepida per asciugare la barba. Se siamo soliti lavare la barba tutti i giorni utilizziamo detergenti delicati e diamo attenzione alla scelta di questi. Tinture e sostanze chimiche peggiorano la situazione per cui evitiamo, se proprio vogliamo tingere utilizziamo l’henné. Purtroppo tutte queste sono precauzioni perché aimè, le doppie punte una volta che sono lì nessuno e niente può mandarle via soltanto le forbici. Per cui se ci ricordiamo di dare una spuntatina di tanto in tanto e di trattare bene la nostra barba questa sicuramente non ci presenterà doppie punte.
Molte persone hanno il problema di una peluria troppo folta sul viso e sul corpo, altre invece si lamentano del problema opposto. Non avere la barba, o meglio, avere pochi peli che crescono a gran fatica è un problema che affligge molti uomini. Sappiate che non è un gran problema e che basta sapere cosa fare. Il problema più comune è quello della barba a chiazze, ossia della barba che scresce bene in alcuni punti e per nulla in altri. La crescita dei peli sul viso è un qualcosa legato al sistema endocrino e quindi ormonale.
Per fare bene, bisogna sapere come alimentarsi e come comportarsi con la barba oltre ad utilizzare alcuni specifici prodotti. Intanto sappiate che occorre utilizzare uno shampoo predefinito e specifico che non aggredisce i bulbi piliferi e poi che dovete utilizzare prodotti senza troppe sostanze chimiche e nocive all’interno che possono peggiorare la situazione. In commercio esistono degli acceleratori della crescita del pelo sul viso, come ad esempio della linea Beard & Hair Growth Oil, che è un prodotto specifico pensato per la crescita dei peli e per risolvere il problema a chi lamenta una difficoltà concreta nel vedere spuntare peli in alcune zone. Naturalmente si tratta di un olio molto valido e quindi emolliente anche per coloro che hanno una barba già folta.
Oltre ai prodotti, è essenziale anche alimentarsi bene ed integrare tutte le sostanze utili all’organismo per produrre tessuti nuovi. Parliamo quindi di omega 3 e omega 6 contenuti soprattutto negli oli vegetali come l’olio d’oliva, nel salmone e nel pesce in genere. Non dimenticate poi di arricchire l’alimentazione di frutta e verdura in quanto alcune vitamine, specialmente quelle del gruppo B, insieme alla vitamina A, e D sono le più importanti per far crescere bene capelli e unghie.
Esistono poi degli integratori indicati per aiutare questo processo come Biotin che sono delle compresse naturali ricche di vitamine e minerali.
Quando si parla di rasatura maschile il confronto è inevitabile: lametta o rasoio? Questi due strumenti sono entrambi validi ma si utilizzano per scopi differenti e soprattutto secondo competenze diverse. La lametta è manuale e viene utilizzata da chiunque. Il rasoio elettrico è meno facile da usare ma comunque sicuro. Entrambi possono portare a inconvenienti: un rasoio utilizzato con troppa sicurezza può fare danni al taglio, mentre una lametta può comportare tagli e abrasioni soprattutto se non pulita e senza testina.
Una lametta è il caso di usarla quando abbiamo poca dimestichezza con il rasoio. Per i lavori di estrema precisione vi consigliamo sempre la lametta, mentre il rasoio può essere utile per accorciare piccole ciocche e comunque per dare disegni e garbi approssimativi alla barba.
Inoltre la differenza di costo è parecchia: un rasoio di buona qualità, può costare anche 50-80 euro, mentre una lametta può arrivare a costare al massimo 20 euro se è fra quelle migliori con testina e con diverse teste di ricarica nuove. In base alle esigenze quindi poi sceglierete il prodotto più adatto a voi.