Lo shampoo per barba è un prodotto fondamentale per la pulizia dei peli che si trovano sul volto maschile. Molto spesso viene sostituito, erroneamente, con prodotti più generici come ad esempio lo shampoo per capelli. Viene venduto di più negli ultimi anni, da quando si è riscoperta la barba come moda e l’importanza di curarla. Esistono, attualmente, in vendita sul mercato molti prodotti differenti l’uno dall’altro in base alla tipologia di barba che ciascuno ha, la fragranza, la qualità e il tipo di idratazione e di nutrimento.
Come scegliere uno shampoo per barba
Se si sceglie di acquistare uno shampoo per barba bisogna tener conto di due parametri fondamentali: gli ingredienti che li compongono e la loro qualità e la fragranza che rilasciano. Partendo dal secondo punto citato, si può affermare che un aspetto quasi del tutto oggettivo. Il profumo di uno shampoo dipende soprattutto dalla qualità degli oli usata al suo interno. Ciò che bisogna evitare, però, è di acquistare uno shampoo che abbia un odore che si va a scontrare con tutti gli altri prodotti utilizzati in seguito come ad esempio un semplice dopobarba. Il miscuglio di fragranze che non combaciano perfettamente potrebbe creare odori addirittura sgradevoli. La questione degli ingredienti, invece, è sicuramente molto più importante poichè dagli ingredienti che compongono lo shampoo è possibile risalire alla qualità originaria del singolo prodotto. In genere è consigliabile scegliere dei flaconi che contengano, completamente o per la maggior parte, ingredienti naturali. Questi infatti risultano essere decisamente meno aggressivi sulla pelle e posseggono un maggiore potere di idratazione. Quest’attenzione nella scelta vale ancor di più se si soffre di dermatite da barba, forfora o prurito derivato da altre tipologie di allergie, specie della pelle. Dunque, i due aspetti primari dei quali bisogna tenere conto prima di acquistare uno shampoo per barba sono:
- La fragranza ( dipende dagli oli interni e deve essere gradevole e combaciare eventualmente con altri prodotti)
- Gli elementi di cui è composto e la loro relativa qualità ( è preferibile che siano naturali)
Se invece volessimo fare riferimento, al contrario, agli elementi che vanno assolutamente evitati nel lavaggio della barba dovremmo menzionare: comuni saponi, parabeni, la formaldeide e la dietalonammina. Nel mondo del commercio è difficile trovare un prodotto che non contenga almeno uno degli elementi sopracitati. Andrebbero evitati il più possibile e se necessario si possono acquistare anche flaconcini di shampoo biologici che non solo sono naturali, ma rispettano anche l’ambiente e il mondo che ci circonda.
Quanto spesso usare uno shampoo per barba
E’ di primaria importanza sapere quanto spesso vanno utilizzati questi prodotti sulla pelle, per evitare danni o particolari allergie, anche se si è acquistato uno shampoo particolarmente delicato. In primo luogo sicuramente possiamo affermare che non va utilizzato tutti i giorni. La barba si può lavare a giorni alterni, ma qualora non sia particolarmente grassa e soggetta a sporcarsi subito la si può lavare anche una volta ogni tre giorni. Naturalmente, proprio come i capelli, la frequenza con la quale una barba si sporca dipende da molti fattori come ad esempio il luogo nel quale si vive, se particolarmente caotico con smog o altro, se si fa regolare sport e dunque si suda particolarmente o se per esempio si svolge un lavoro nel quale ci si unge spesso. Ricapitolando, lo shampoo da barba va usato:
- Mai ogni giorno
- A giorni alterni
- Una volta ogni tre giorni se la barba non si sporca facilmente
Come si usa lo shampoo da barba
Utilizzare uno shampoo per la barba non è difficile, anzi è molto simile a quando ci si lava i capelli. Lo si può fare anche di mattina, sotto la doccia ad esempio. Va bagnata la barba abbondantemente, meglio se con acqua tiepida. Bisogna poi applicare una piccola quantità di shampoo sul palmo della mano. Non deve essere utilizzato troppo shampoo: si rischia di stressare la barba e la pelle, data la troppa schiuma. Quest’ultima dev’essere uniforme su tutto il viso. Bisogna poi cominciare a strofinare utilizzando i polpastrelli, lungo tutte le lunghezze fino ad arrivare alla pelle per poi massaggiare delicatamente. Il massaggio è un passaggio fondamentale poichè aiuta la circolazione, quest’ultima garantirà una barba molto più folta e curata. Va poi sciacquato il tutto con acqua abbondante e asciugata con un asciugamano tamponando delicatamente. Successivamente sarà possibile applicare altri prodotti come oli, cere e dopobarba. Riassumendo, i passaggi di pulizia della barba sono:
- Bagnare la barba
- Prendere una piccola quantità di shampoo
- Applicare lo shampoo sulla barba
- Strofinare delicatamente e massaggiare per riattivare la circolazione
- Risciacquare con abbondante acqua
- Asciugare con un asciugamano tamponando
- Applicare prodotti successivi
le migliori marche di shampoo per barba
Tra i migliori marchi di shampoo da barba possiamo sicuramente citare: Dr. K, Proraso, Modern Day Duke e Mr. Bear Family. Sono prodotti per lo più naturali che non creano dermatiti e non appesantiscono la barba, rendendola pulita e al tempo stesso leggera.